Stampa tradizionale e Scrittura creativa: un giorno all’insegna del divertimento e della tradizione
Sabato 11 maggio 2019 Makula ospiterà dei laboratori per grandi e piccini.
Dai 4 anni in su
Si parte dal concetto che… tutto lascia un segno. E che, per questo, vale la pena di esplorare gli oggetti che ci circondano, quelli di tutti i giorni, che fanno parte del nostro quotidiano, per scoprire, attraverso l’impressione, la forma, i contorni e la superficie. Imparando a vederli oltre il loro uso imposto.

Durata: 1,5 ore
Età consigliata: dai 4 anni in su (i genitori possono lavorare con i loro bambini)
Costo: 15,00 euro a bambino (strumenti e materiali inclusi)
L’offerta di Makula, per questo sabato in compagnia, è molto ricca. C’è anche Animalier. Di cosa si tratta?
Animalier (dai 7 anni)
Niente meno che di un laboratorio per provare a stampare con il torchio e
cimentarsi con inchiostri, rulli, spatole: giocando
a combinare sagome e texture per creare animali
sempre diversi.
Durata: 2 h
Età: dai 7 anni
Costo: 20,00 euro a bambino (strumenti e materiali inclusi)

Non manca proprio nulla! C’è, infatti, anche un’offerta per i più grandi. Perché la magia del torchio non riguarda solo i bimbi; anzi! In un mondo dominato dal digitale, è sempre più bello scoprire la poesia delle tecniche tradizionali.
E altre… impressioni
Il laboratorio BRUTTE IMPRESSIONI: per tagliare, comporre, stampare è pensato proprio per chi si avvicina alla stampa per la prima volta: un’occasione per provare l’utilizzo del torchio e divertirsi con inchiostri, rulli e spatole.
Ciascun partecipante sarà guidato nella realizzazione di un disegno adatto alla stampa a rilievo e avrà modo di sperimentare la collografia, una tecnica attraverso la quale si costruisce una matrice di stampa incollando materiali di varia natura.
Durata: 2 ore
Costo: 20,00 (strumenti e materiali inclusi)
Chi è Elena Mazzi
La coordinatrice, Elena Mazzi, ha trovato nell’illustrazione un modo per raccontare il proprio mondo: «mi piace – dice – avventurarmi per universi immaginari e tradurre in linguaggio visivo quello che scopro.
Guardo all’illustrazione strizzando l’occhio alla stampa d’arte e al meraviglioso universo del libro d’artista, discipline che ho studiato diligentemente alla Scuola del Libro di Urbino. Lì ho imparato l’amore per la lentezza e il rigore di fare le cose bene».

I suoi laboratori rappresentano un’occasione per osservare il mondo, attraverso la stampa, con occhi diversi. Per esplorare la propria creatività e per raccontarsi.
Due passi nella Scrittura Creativa
Nella giornata di sabato 11 maggio 2019, oltre ai laboratori di stampa Makula propone un appuntamento con la Scrittura creativa: per creare insieme una storia, giocando.
Destinatari dell’ iniziativa sono i bambini dai 9 agli 11 anni.
Scrittura Creativa: per imparare giocando
È possibile imparare giocando? Noi pensiamo di sì.
Per questo abbiamo progettato un laboratorio di Scrittura creativa che sveli i segreti del “raccontare storie” in modo divertente: con enigmi, anagrammi, acrostici, rebus.
E anche, certo, con fantasia e creatività.
La fantasia è una dote spontanea nei bambini (e una risorsa utile in tutto il corso della vita). Raccontare storie è una qualità naturale, a ogni età. Perché, allora, non combinare le due cose: imparare le strutture narrative (quelle che ci permettono di vedere il mondo con gli occhi dell’immaginazione, del sogno) attraverso il gioco e il divertimento.
Sabato 11 maggio 2019, nell’arco di due ore, immagineremo, racconteremo (e ci faremo raccontare dai bambini) una storia nuova. Un’occasione per partecipare, insieme, a una bellissima avventura nel mondo dell’immaginazione.
Questo evento è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo.